Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Multimedia: film, documentari, libri, riviste, eventi :: Eventi, Modellismo, Giochi, Rievocazioni, link e altro.
Pagina 1 di 1
Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Ciao, volevo fare una domanda tecnica a voi tutti ufficiali di linea studiosi di tattica e strategia: come effettuate le vostre ricerche? mi spiego:
Io, ufficiale dell'Ufficio dell'Aiutante ed Ispettore Generale uso per gli studi sulle unita' confederate ,al 90% gli Official Records (OR), qui trovo preziose informazioni su spostamenti, promozioni, trasferimenti etc. [Gli OR purtroppo non sono esuli da alcune lacune, presentano errori di trascrizione ed alcune volte allegati e documenti non sono stati trovati, talune volte ancora gli ordini di Richmond non rispecchivano la realta' del fronte. Ad esempio uno degli ultimi studi effettuati e che mi ha portato via 9 mesi e fatto leggere migliaia di pagine, riguardava il corpo Wheeler, se provate a fare una ricostruzione dell'organizzazione del corpo dalla caduta di Atlanta alla resa, vi accorgerete che le informazioni sono piuttosto scarse a complicare ulteriormente le cose, il 2 gennaio 1865 Hardee ordina la riorganizzazione del corpo, ma essa non viene completamente rispettata , così sul campo esisteva una organizzazione, mentre allo stato maggiore erano certi di un'altra.] Molte lacune a livello di organizzazione sono colmate da diari e lettere personali.
Dopo questo lungo preambolo(scusate), quello che mi viene da chiedere e' se volessi studiare in dettaglio una qualsiasi campagna militare o singola battaglia, qual'è l'iter da seguire? Devo solo avere la fortuna di leggere un libro scritto da uno storico? Certe battaglie sono descritte "Minuto per Minuto", ma i rapporti letti negli OR spesso erano compilati frettolosamente, oppure a distanza di settimane o mesi, inoltre gli ufficiali che le compilavano, spesso portavano acqua al loro mulino, esaltando piccole vittorie o minimizzando i propri errori. Senza citare le memorie scritte anni dopo che spesso contengono svarioni (vecchiaia oppure errori intenzionali?). Concludendo (finalmente
), quali fonti attingere per saper in dettaglio come si è svolta una qualsiasi battaglia?
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Io, ufficiale dell'Ufficio dell'Aiutante ed Ispettore Generale uso per gli studi sulle unita' confederate ,al 90% gli Official Records (OR), qui trovo preziose informazioni su spostamenti, promozioni, trasferimenti etc. [Gli OR purtroppo non sono esuli da alcune lacune, presentano errori di trascrizione ed alcune volte allegati e documenti non sono stati trovati, talune volte ancora gli ordini di Richmond non rispecchivano la realta' del fronte. Ad esempio uno degli ultimi studi effettuati e che mi ha portato via 9 mesi e fatto leggere migliaia di pagine, riguardava il corpo Wheeler, se provate a fare una ricostruzione dell'organizzazione del corpo dalla caduta di Atlanta alla resa, vi accorgerete che le informazioni sono piuttosto scarse a complicare ulteriormente le cose, il 2 gennaio 1865 Hardee ordina la riorganizzazione del corpo, ma essa non viene completamente rispettata , così sul campo esisteva una organizzazione, mentre allo stato maggiore erano certi di un'altra.] Molte lacune a livello di organizzazione sono colmate da diari e lettere personali.
Dopo questo lungo preambolo(scusate), quello che mi viene da chiedere e' se volessi studiare in dettaglio una qualsiasi campagna militare o singola battaglia, qual'è l'iter da seguire? Devo solo avere la fortuna di leggere un libro scritto da uno storico? Certe battaglie sono descritte "Minuto per Minuto", ma i rapporti letti negli OR spesso erano compilati frettolosamente, oppure a distanza di settimane o mesi, inoltre gli ufficiali che le compilavano, spesso portavano acqua al loro mulino, esaltando piccole vittorie o minimizzando i propri errori. Senza citare le memorie scritte anni dopo che spesso contengono svarioni (vecchiaia oppure errori intenzionali?). Concludendo (finalmente

Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Io la pazienza di leggere gli O.R. non ce l'ho proprio.Se di mestiere facessi lo storico,lo farei senz'altro,ma a quel punto non diventerebbe più un piacere,ma un dovere.Tra l'altro,come hai giustamente ricordato anche tu,gli O.R. vanno presi con le pinze,facendo confronti incrociati,perchè ogni comandante tirava l'acqua al proprio mulino,spesso mentendo spudoratamente.(in questo forum abbiamo parlato tempo fa della battaglia di Seven Pines,e dei rapporti falsificati per salvare Longstreet,ad esempio)Non essendo uno storico,ma un semplice appassionato di storia,mi affido alle "secondary sources",cercando di confrontarle per capire se sono attendibili.E se uno storico non mi convince,non compro più i suoi libri.Di Peter Cozzens,ad esempio,ho letto il saggio dedicato alla battaglia di Stone's River,e ho fatto davvero uno sforzo per arrivare in fondo al libro,tanto era confuso,faragginoso e pieno di contraddizioni.Di questo autore avevo in programma di comprare altri libri,e vi ho rinunciato.
forrest- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 06.09.08
Re: il generale pemberton
Ti assicuro che per me leggere gli OR e' un piacere, altrimenti non lo farei.
Ma tornando al topic, mi fai pensare che non ci sia la possibilita' di sapere con esattezza lo svolgimento dei fatti, ma dobbiamo interpretare gli scritti dei reduci e degli storici, ecco perche' esistono diverse opinioni sui vari argomenti.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis

Ma tornando al topic, mi fai pensare che non ci sia la possibilita' di sapere con esattezza lo svolgimento dei fatti, ma dobbiamo interpretare gli scritti dei reduci e degli storici, ecco perche' esistono diverse opinioni sui vari argomenti.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
off topic
una domanda per il gen. cheatham.
dove vai a "beccare" gli OR ?
sarei curioso di tentare .
ciao
dove vai a "beccare" gli OR ?
sarei curioso di tentare .
ciao
R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4040
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 59
Località : Montevarchi / Torino
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Devi andare su Google e digitare:The War of the Rebellion in Cornell University Making of America.
forrest- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 06.09.08
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Esatto, come dice forrest, anche se inizialmente ci ero arrivato da quest'altro link [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ne ho recuperati anche una decina cartacei a prezzi stracciati. Nato nel '65, ero, sono (e rimarro') innamorato della carta, niente mi da piu' soddisfazione di sfogliare un libro, leggo su internet solo per necessita'.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Ne ho recuperati anche una decina cartacei a prezzi stracciati. Nato nel '65, ero, sono (e rimarro') innamorato della carta, niente mi da piu' soddisfazione di sfogliare un libro, leggo su internet solo per necessita'.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
studi e ricerche sulla guerra civile
cari forrest e chetham,
vi ringrazio per "l'imbeccate" che mi avete dato.
quando avrò del tempo proverò a leggerli. armato di vocabolario, s'intende !
grazie di nuovo.
vi ringrazio per "l'imbeccate" che mi avete dato.
quando avrò del tempo proverò a leggerli. armato di vocabolario, s'intende !
grazie di nuovo.
R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4040
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 59
Località : Montevarchi / Torino
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Benjamin F. Cheatham ha scritto: quello che mi viene da chiedere e' se volessi studiare in dettaglio una qualsiasi campagna militare o singola battaglia, qual'è l'iter da seguire? Devo solo avere la fortuna di leggere un libro scritto da uno storico? Certe battaglie sono descritte "Minuto per Minuto", ma i rapporti letti negli OR spesso erano compilati frettolosamente, oppure a distanza di settimane o mesi, inoltre gli ufficiali che le compilavano, spesso portavano acqua al loro mulino, esaltando piccole vittorie o minimizzando i propri errori. Senza citare le memorie scritte anni dopo che spesso contengono svarioni (vecchiaia oppure errori intenzionali?). Concludendo (finalmente), quali fonti attingere per saper in dettaglio come si è svolta una qualsiasi battaglia?
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
eeeh il problema è sempre lo stesso per tutti..............
innanzitutto dovresti cominciare separando la parte "istituzionale" da quella "monografica" e se utilizzi gli O.R. sei già parecchio avanti.
Yamato-Stuart- Tenente
- Numero di messaggi : 156
Data d'iscrizione : 20.09.08
Località : MB
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
A mio modesto e personalissimo avviso il pericolo,addentrandosi in quel "mare magnum" che sono gli O.R.,è di annoiarsi, avere una crisi di rigetto e disamorarsi dell'argomento.
forrest- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 06.09.08
studi e ricerche sulla guerra civile
forrest ha scritto:A mio modesto e personalissimo avviso il pericolo,addentrandosi in quel "mare magnum" che sono gli O.R.,è di annoiarsi, avere una crisi di rigetto e disamorarsi dell'argomento.
infatti non ci ho capito niente !!
R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4040
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 59
Località : Montevarchi / Torino
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Rabbrividisco a sentirvi parlare cosi' degli Official Record, (ahahahahahah sto scherzando). Ma per me le fonti ufficiali nelle quali sono immerso da anni sono una delle letture piu' piacevoli che conosco. Oltretutto si riesce a respirare un po' dell'atmosfera del momento, in certi casi sembra di essere in diretta, come ad esempio, quando si determina una situazione di una battaglia o campagna e i dispacci fra gli ufficiali si susseguono, si puo' quasi immaginare cosa provassero. Essendo poi, come ripetuto migliaia di volte, studioso delle unita' militari non esiste nulla di eguale per le mie ricerche. Capisco che pero' che non sono facili da digerire.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Benjamin F. Cheatham ha scritto:Ciao, volevo fare una domanda tecnica a voi tutti ufficiali di linea studiosi di tattica e strategia: come effettuate le vostre ricerche? mi spiego:
Io, ufficiale dell'Ufficio dell'Aiutante ed Ispettore Generale uso per gli studi sulle unita' confederate ,al 90% gli Official Records (OR), qui trovo preziose informazioni su spostamenti, promozioni, trasferimenti etc. [Gli OR purtroppo non sono esuli da alcune lacune, presentano errori di trascrizione ed alcune volte allegati e documenti non sono stati trovati, talune volte ancora gli ordini di Richmond non rispecchivano la realta' del fronte. Ad esempio uno degli ultimi studi effettuati e che mi ha portato via 9 mesi e fatto leggere migliaia di pagine, riguardava il corpo Wheeler, se provate a fare una ricostruzione dell'organizzazione del corpo dalla caduta di Atlanta alla resa, vi accorgerete che le informazioni sono piuttosto scarse a complicare ulteriormente le cose, il 2 gennaio 1865 Hardee ordina la riorganizzazione del corpo, ma essa non viene completamente rispettata , così sul campo esisteva una organizzazione, mentre allo stato maggiore erano certi di un'altra.] Molte lacune a livello di organizzazione sono colmate da diari e lettere personali.
Dopo questo lungo preambolo(scusate), quello che mi viene da chiedere e' se volessi studiare in dettaglio una qualsiasi campagna militare o singola battaglia, qual'è l'iter da seguire? Devo solo avere la fortuna di leggere un libro scritto da uno storico? Certe battaglie sono descritte "Minuto per Minuto", ma i rapporti letti negli OR spesso erano compilati frettolosamente, oppure a distanza di settimane o mesi, inoltre gli ufficiali che le compilavano, spesso portavano acqua al loro mulino, esaltando piccole vittorie o minimizzando i propri errori. Senza citare le memorie scritte anni dopo che spesso contengono svarioni (vecchiaia oppure errori intenzionali?). Concludendo (finalmente), quali fonti attingere per saper in dettaglio come si è svolta una qualsiasi battaglia?
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Sono andato a dare un'occhiata agli OR, come da vostre indicazioni, e ne sono rimasto affascinato....premesso che mi ritengo un avido lettore, 30/35 volumi l'anno, di fronte a dei pozzi di scienza come voi tutti.....chapeau!
Peccato che non esistano simili fonti dettagliate per quanto riguarda le campagne napoleoniche....o no?
Vive l'Empereur
Marechal Davout- Sergente
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 08.12.08
Località : Brescia
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Avete toccato un bel tasto, ragazzi.
Sono da sempre rimasto affascinato da quella parte del lavoro di uno storico che ha a che fare con lo studio delle fonti e la loro interpretazione, e più ancora del loro reperimento. Aggiungeteci anche che per me è un piacere scrivere, e vi potrete fare un'idea di quanto il mestiere potrebbe confacermi (altrimenti non studierei per diventarlo
). Ritengo, pur non avendo una base ufficiale di storiografia, che per una serie di motivi le fonti dell'epoca abbiano un fascino diverso rispetto a quelle secondarie: che possano poi essere attendibili al 100% c'è da discutere, ma per un appassionato studiare letteralmente SU quello che ama è una cosa che ritengo soddisfacente. Si tratta di unire il piacere al dovere.
Mi scuso per questa piccola digressione ma mi piace lasciare una traccia su un argomento che mi affascina, tanto più se legato alla storia americana del XIX secolo.
Sono da sempre rimasto affascinato da quella parte del lavoro di uno storico che ha a che fare con lo studio delle fonti e la loro interpretazione, e più ancora del loro reperimento. Aggiungeteci anche che per me è un piacere scrivere, e vi potrete fare un'idea di quanto il mestiere potrebbe confacermi (altrimenti non studierei per diventarlo

Mi scuso per questa piccola digressione ma mi piace lasciare una traccia su un argomento che mi affascina, tanto più se legato alla storia americana del XIX secolo.
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Ciao a tutti,
io ricerco e leggo molti altri aspetti della ACW nella grande opera: BATTLES AND LEADERS OF THE CIVIL WAR, credo che sia stato il maggior contributo letterario di ufficiali nordisti e sudisti di fine 19° sec, considerata cosi' dalla storiografia internazionale. Mi piacciono soprattutto le mappe di battaglie e carte geografiche dell'epoca.
Mason&Dixon
io ricerco e leggo molti altri aspetti della ACW nella grande opera: BATTLES AND LEADERS OF THE CIVIL WAR, credo che sia stato il maggior contributo letterario di ufficiali nordisti e sudisti di fine 19° sec, considerata cosi' dalla storiografia internazionale. Mi piacciono soprattutto le mappe di battaglie e carte geografiche dell'epoca.
Mason&Dixon
Mason&Dixon- Colonnello
- Numero di messaggi : 343
Data d'iscrizione : 25.10.09
Località : Roma
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Quei quattro volumi infatti sono alla base di tantissimi libri che vengono scritti sulla guerra civile. Siamo molto fortunati che dopo la guerra ci fu chi si impegnò per raccogliere le testimonianze e i ricordi di tutte le varie campagne. Tempo fa avevo inserito un pezzo sulla battaglia del cratere di Petersburg e in buona parte era basato su un racconto presente nei volumi.
Ciao,
Beauregard
Ciao,
Beauregard
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
mi fa' piacere di avere questo tuo giudizio Beauregard in merito ai quattro libri di Battles and Leaders of the Civil War... hanno un particolare fascino e dei contenuti molto preziosi, su cui si basa, appunto, molta storiografia successiva della ACW.
Ciao, Mason&Dixon.
Ciao, Mason&Dixon.
Mason&Dixon- Colonnello
- Numero di messaggi : 343
Data d'iscrizione : 25.10.09
Località : Roma
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
So che ai 4 libri original si sono aggiunti il 5° ed il 6° volume, sapete se sono dello stesso livello dei precedenti 4?
Salutoni Claudio
sic emper tyrannis
Salutoni Claudio
sic emper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
grazie a te Cheatham!!!
, francamente non sapevo neanche dell'esistenza di questi due ulteriori volumi... quindi non so' proprio se sono all'altezza dei precedenti.
Ciao, Mason&Dixon.

Ciao, Mason&Dixon.
Mason&Dixon- Colonnello
- Numero di messaggi : 343
Data d'iscrizione : 25.10.09
Località : Roma
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
Non lo so neanche io sapevo che esistevano. Comunque se i contenuti sono sempre memorie dei partecipanti penso che la qualità sia la stessa, quindi con certi errori dovuti al fatto che alcuni particolari sono stati dimenticati o al fatto che c'è chi scriveva per prendersi dei meriti o scaricare responsabilità. Ad esempio Beauregard nel suo racconto sulla battaglia di First Manassas omette i suoi errori e critica Johnston. Rimangono però a mio parere delle preziose testimonianze.
Ciao,
Beauregard
Ciao,
Beauregard
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
wikipedia
In uno degli ultimi post, il nostro Lewis Wallace, cita wikipedia:
""Notare che il titolo originale non c'entrava niente, ma in traduzione ci hanno voluto infilare il vento, indovinate un po' perché Rolling Eyes
Insomma una robetta sentimentale senza pretese, ma con la particolarità di essere filonordista, cosa che in questo forum non mi ha l'aria di essere molto ben vista.
A proposito, sono appena reduce dalla voce sull'ACW nella Wikipedia italiana: è talmente faziosa e prosudista che l'hanno pure segnalata come non imparziale. Non è che ci ha messo le mani qualcuno dei gentiluomini del vecchio sud che pascolano su queste praterie?""
Personalmente ho sempre considerato Wikipedia l'ultimo posto sulla rete dove cercare informazioni e fonti per le mie ricerche, non sapevo neppure dell'esistenza di una sezione italiana riguardante la GCA, sono andato a leggere e devo dire che le scempiaggini scritte sono clamorose. Non ha fatto che confermare il mio pensiero.
Claudio
""Notare che il titolo originale non c'entrava niente, ma in traduzione ci hanno voluto infilare il vento, indovinate un po' perché Rolling Eyes
Insomma una robetta sentimentale senza pretese, ma con la particolarità di essere filonordista, cosa che in questo forum non mi ha l'aria di essere molto ben vista.
A proposito, sono appena reduce dalla voce sull'ACW nella Wikipedia italiana: è talmente faziosa e prosudista che l'hanno pure segnalata come non imparziale. Non è che ci ha messo le mani qualcuno dei gentiluomini del vecchio sud che pascolano su queste praterie?""
Personalmente ho sempre considerato Wikipedia l'ultimo posto sulla rete dove cercare informazioni e fonti per le mie ricerche, non sapevo neppure dell'esistenza di una sezione italiana riguardante la GCA, sono andato a leggere e devo dire che le scempiaggini scritte sono clamorose. Non ha fatto che confermare il mio pensiero.
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Studi e ricerche storiche sulla guerra civile
In un mio precedente post sul Dr. Blackburn ho citato come fonte Wikipedia, ma prima avevo già postato un sito della CIA che parlava dell'argomento.
Prendere per oro colato tutto quello che sta scritto su Wikipedia è certamente un errore, ma basta fare controlli incrociati su siti attendibili della rete per smascherare le eventuali "bufale".
Il sito della CIA già postato:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sito del dipartimento dell'Arizona che tratta dell'argomento:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Saluti, Meade
Prendere per oro colato tutto quello che sta scritto su Wikipedia è certamente un errore, ma basta fare controlli incrociati su siti attendibili della rete per smascherare le eventuali "bufale".
Il sito della CIA già postato:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sito del dipartimento dell'Arizona che tratta dell'argomento:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Saluti, Meade
Generale Meade- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4090
Data d'iscrizione : 14.10.09
Età : 59
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Multimedia: film, documentari, libri, riviste, eventi :: Eventi, Modellismo, Giochi, Rievocazioni, link e altro.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|