General Braxton Bragg, C.S.A. by Samuel J. Martin
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Multimedia: film, documentari, libri, riviste, eventi :: Recensioni.
Pagina 1 di 1
General Braxton Bragg, C.S.A. by Samuel J. Martin
Per rispondere alla domanda di beauregard, ed in attesa di ultimare la lettura del libro di Hess, ho dato una rapida rilettura a qualche capitolo del libro oggetto della recensione.
Cominciamo con il dire che il libro si pone, sin dalle prime pagine, lo scopo di farci vedere il generale bragg sotto una luce diversa da quella della maggior parte degli storici.
L'autore infatti tende a mettere in evidenza gli aspetti positivi del condottiero confederato, sorvolando (a mio avviso in maniera un po' eccessiva) su quelli che invece erano i suoi difetti.
Lo stesso dicasi per l'analisi delle sue campagne: ampio risalto alle cose positive, soprattutto a livello strategico, e poco ai suoi errori tattici.
Sono invece ben analizzati i comportamenti dei suoi subordinati. Le critiche a polk e kirby smith (soprattutto), ma anche a breckendrige, hill, marshall Etc.. sono molte e soprattutto ben documentate.
Proprio tali ottime critiche rendono il libro molto parziale. L'autore dimostra infatti di conoscere le fonti, ma purtroppo non le usa a 360 gradi, o meglio ancora le usa per darci sempre una visione positiva (o non troppo negativa) di bragg.
Insomma si è passati da un eccesso ad un altro. Dopo anni di linciaggio ingiusto ed ingiustificato, qui abbiamo una troppo ampia rivalutazione.
Le parti migliori del libro sono quelle riguardanti l'invasione del Kentucky e la campagna di chickamauga. Il perché è abbastanza semplice da comprendere: infatti, come tutti sanno, in quelle due sfortunate campagne, il generale bragg vide frustrati i suoi disegni dalla incompetenza, dalla gelosia e dal boicottaggio dei suoi più alti ufficiali. È quindi ovvio che un libro che si pone come scopo quello di rivalutare la figura di bragg curi nel dettaglio tali aspetti.
Interessante invece sono i continui richiami alla corrispondenza privata del generale, ed in particolare a quella con la moglie, a cui era legato in maniera viscerale e con cui discuteva anche di questioni strategiche.
Curiosa, nonché a mio avviso del tutto errata, è invece la spiegazione dello stile di comando adottato da bragg, ed in particolare il suo essere sempre in "disparte" durante le battaglie. Secondo l'autore, bragg, che sempre ebbe parole di amore per i suoi soldati che considerava come figli, fu talmente impressionato dal macello avvenuto all'Hornet's nest, da non riuscire a reggere la vista dei suoi uomini morti o feriti, preferendo quindi delegare il comando sul campo ai suoi comandanti di corpo.
Insomma, per concludere, questo libro va sicuramente letto, in particolare da tutti quelli che sono stati abituati negli anni a considerare bragg come una sciagura, ma tenendo presente che è un libro molto di parte.
Personalmente gli darei tre stelle e mezzo su un massimo di 5.
Per beauregard: spero di essere stato abbastanza esaustivo
dan-acw- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 886
Data d'iscrizione : 18.04.12
Località : napoli
Re: General Braxton Bragg, C.S.A. by Samuel J. Martin
Ok, aggiungo alla lista

Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: General Braxton Bragg, C.S.A. by Samuel J. Martin
Ottima recensione
Lee
Lee
R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4043
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 59
Località : Montevarchi / Torino
Re: General Braxton Bragg, C.S.A. by Samuel J. Martin
Grazie per la recensione di questo libro, mi hai fatto venire voglia di comprarlo subito!
Ciao
Ciao
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Multimedia: film, documentari, libri, riviste, eventi :: Recensioni.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|