La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
+8
Jubal Anderson Early
George Armstrong Custer
forrest
George H. Thomas
R.E.Lee
Benjamin F. Cheatham
Simone Silvestri
P.G.T. Beauregard
12 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
ROSSETTI BRUNO ha scritto:Buongiornodan-acw ha scritto:Signori buongiorno.
Oggi mentre me ne stavo in Tribunale aspettando il mio turno ero lì a pensare alla campagna d Vicksburg, a ripercorrerne gli avvenimenti, e basandomi sulla mia "cartina" mentale, a spostare le divisioni confederate in tutta la zona, per far fronte alla minaccia federale.
Finito di giocare a questa specie di risiko ho cominciato a pensare a Pemberton ed al fatto che lasciò due intere divisioni a Vicksburg per andare (come suggerito anche da Joe Joe, cosa che molti dimenticano) a tagliare le linee del nemico.
Ora a meno che non si voglia considerare come hanno fatto taluni storici Pemberton un perfetto idiota (cosa che non era avendolo sufficientemente dimostrato in passato) bisogna concludere che egli aveva dei buoni motivi, o quantomeno lui li reputava tali.
Dunque le motivazioni sono sempre state principalmente due:
1) la scarsa fiducia nelle divisione lasciate a Vicksburg come massa di manovra;
2) la volontà di non lasciare Vicksburg indifesa.
A questo punto la domanda che mi e vi faccio è Pemberton cosa sapeva? Se sapeva che Grant era l'unica minaccia, nei confronti di chi la città non doveva restare indifesa?
E' possibile che Pemberton temesse (oltre alle finte ed ai raid già organizzati e messi in atto da Grant) altre concomitanti azioni lungo lo Yazoo River o provenienti da Memphis e quindi si tutelava da eventuali sorprese lasciando 10.000 uomini?
Spero di non essere stato troppo contorto
In molti dei topic relativi alla campagna di Vicksburg puoi trovare molti interventi relativi alle forze in campo in praticamente ogni momento della battaglia
Ciao
Bruno
In realtà volevo capire i motivi che spinsero Pemberton a trattenere due divisioni in città mente lui con il grosso si muoveva per intercettare Grant.
dan-acw- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 889
Data d'iscrizione : 18.04.12
Località : napoli
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
dan-acw ha scritto:ROSSETTI BRUNO ha scritto:Buongiornodan-acw ha scritto:Signori buongiorno.
Oggi mentre me ne stavo in Tribunale aspettando il mio turno ero lì a pensare alla campagna d Vicksburg, a ripercorrerne gli avvenimenti, e basandomi sulla mia "cartina" mentale, a spostare le divisioni confederate in tutta la zona, per far fronte alla minaccia federale.
Finito di giocare a questa specie di risiko ho cominciato a pensare a Pemberton ed al fatto che lasciò due intere divisioni a Vicksburg per andare (come suggerito anche da Joe Joe, cosa che molti dimenticano) a tagliare le linee del nemico.
Ora a meno che non si voglia considerare come hanno fatto taluni storici Pemberton un perfetto idiota (cosa che non era avendolo sufficientemente dimostrato in passato) bisogna concludere che egli aveva dei buoni motivi, o quantomeno lui li reputava tali.
Dunque le motivazioni sono sempre state principalmente due:
1) la scarsa fiducia nelle divisione lasciate a Vicksburg come massa di manovra;
2) la volontà di non lasciare Vicksburg indifesa.
A questo punto la domanda che mi e vi faccio è Pemberton cosa sapeva? Se sapeva che Grant era l'unica minaccia, nei confronti di chi la città non doveva restare indifesa?
E' possibile che Pemberton temesse (oltre alle finte ed ai raid già organizzati e messi in atto da Grant) altre concomitanti azioni lungo lo Yazoo River o provenienti da Memphis e quindi si tutelava da eventuali sorprese lasciando 10.000 uomini?
Spero di non essere stato troppo contorto
In molti dei topic relativi alla campagna di Vicksburg puoi trovare molti interventi relativi alle forze in campo in praticamente ogni momento della battaglia
Ciao
Bruno
In realtà volevo capire i motivi che spinsero Pemberton a trattenere due divisioni in città mente lui con il grosso si muoveva per intercettare Grant.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Daniele,
La mia opinione su Vicksburg credo sia nota, per me bisognava evacuarle e in fretta, perché si stava trasformando in una trappola.
Ma veniamo alla risposta:
il Generale Pemberton lasciò due divisioni a Vicksburg per impedire all'Ammiraglio Porter di occupare la piazzaforte.
Spero di aver capito il senso della domanda
Hardee
HARDEE- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1994
Data d'iscrizione : 29.04.11
Età : 71
Località : Torino
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
Il povero Pemberton non sarà stato un genio della guerra, ma si ritrovò nella posizione più scomoda che un generale possa "temere": da un lato Davis "tirava la fune" in un modo, dall'altro Johnston la tirava in senso opposto....decise di ubbidire a Davis e la sua decisione di dar battaglia a Grant in quel di Champion Hill lasciando però una forte aliquota di truppe a presidiare Vicksburg, credo che vada intesa in tale senso.
R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4057
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 61
Località : Montevarchi / Torino
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
R.E.Lee ha scritto:Il povero Pemberton non sarà stato un genio della guerra, ma si ritrovò nella posizione più scomoda che un generale possa "temere": da un lato Davis "tirava la fune" in un modo, dall'altro Johnston la tirava in senso opposto....decise di ubbidire a Davis e la sua decisione di dar battaglia a Grant in quel di Champion Hill lasciando però una forte aliquota di truppe a presidiare Vicksburg, credo che vada intesa in tale senso.
Per non scontentare nessuno, alla fine ha scontentato tutti...
Meade
Generale Meade- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4110
Data d'iscrizione : 14.10.09
Età : 61
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
Generale Meade ha scritto:R.E.Lee ha scritto:Il povero Pemberton non sarà stato un genio della guerra, ma si ritrovò nella posizione più scomoda che un generale possa "temere": da un lato Davis "tirava la fune" in un modo, dall'altro Johnston la tirava in senso opposto....decise di ubbidire a Davis e la sua decisione di dar battaglia a Grant in quel di Champion Hill lasciando però una forte aliquota di truppe a presidiare Vicksburg, credo che vada intesa in tale senso.
Per non scontentare nessuno, alla fine ha scontentato tutti...
Meade
Caro Meade,
Io direi che alla fine Pemberton fù "Cornuto e mazziato" da tutti.....
Lee

R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4057
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 61
Località : Montevarchi / Torino
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
Ciao Daniele,
La mia opinione su Vicksburg credo sia nota, per me bisognava evacuarle e in fretta, perché si stava trasformando in una trappola.
Ma veniamo alla risposta:
il Generale Pemberton lasciò due divisioni a Vicksburg per impedire all'Ammiraglio Porter di occupare la piazzaforte.
Spero di aver capito il senso della domanda
Hardee
[/quote]
Caro Hardee due divisioni di fanteria (oltre 10.000 uomini) senza considerare le centinaia di artiglieri addetti alle batterie di Vicksburg erano troppi (oltre che inutili) per prevenire eventuali sorprese da parte della flotta federale. Per far quello bastavano le batterie ed al massimo un paio di brigate giusto per stare tranquilli.
No, a mio avviso Pemberton per agire così temeva che Grant non fosse l'unico pericolo in zona.
dan-acw- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 889
Data d'iscrizione : 18.04.12
Località : napoli
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
dan-acw ha scritto:
Ciao Daniele,
La mia opinione su Vicksburg credo sia nota, per me bisognava evacuarle e in fretta, perché si stava trasformando in una trappola.
Ma veniamo alla risposta:
il Generale Pemberton lasciò due divisioni a Vicksburg per impedire all'Ammiraglio Porter di occupare la piazzaforte.
Spero di aver capito il senso della domanda
Hardee
Caro Hardee due divisioni di fanteria (oltre 10.000 uomini) senza considerare le centinaia di artiglieri addetti alle batterie di Vicksburg erano troppi (oltre che inutili) per prevenire eventuali sorprese da parte della flotta federale. Per far quello bastavano le batterie ed al massimo un paio di brigate giusto per stare tranquilli.
No, a mio avviso Pemberton per agire così temeva che Grant non fosse l'unico pericolo in zona.[/quote]
Ciao Daniele,
Questo si! E che il Generale Grant con l'incursione del colonnello Grierson e le diversioni che Sherman fece a nord dello Yazoo aveva confuso parecchio le idee al Generale Pemberton. Inoltre il fatto che Grant non avesse linee di rifornimento e che l'Armata del Mississippi non disponesse di una cavalleria efficiente concludeva il quadro.
Ma ciò che lasciò interdetti tutti fu la velocità con cui il Generale Grant mosse l'Armata nordista,
inoltre ti faccio presente che le difese fluviali di Vicksburg sono lunghe circa 6 km, mentre quelle terrestri circa 8 km, inoltre nel punto più stretto(sempre di Vicksburg) il Mississippi è largo circa 400 m e nel punto più largo circa 1 Km.
Hardee
HARDEE- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1994
Data d'iscrizione : 29.04.11
Età : 71
Località : Torino
Re: La battaglia di Champion Hill del 16 maggio 1863
HARDEE ha scritto:dan-acw ha scritto:
Ciao Daniele,
La mia opinione su Vicksburg credo sia nota, per me bisognava evacuarle e in fretta, perché si stava trasformando in una trappola.
Ma veniamo alla risposta:
il Generale Pemberton lasciò due divisioni a Vicksburg per impedire all'Ammiraglio Porter di occupare la piazzaforte.
Spero di aver capito il senso della domanda
Hardee
Caro Hardee due divisioni di fanteria (oltre 10.000 uomini) senza considerare le centinaia di artiglieri addetti alle batterie di Vicksburg erano troppi (oltre che inutili) per prevenire eventuali sorprese da parte della flotta federale. Per far quello bastavano le batterie ed al massimo un paio di brigate giusto per stare tranquilli.
No, a mio avviso Pemberton per agire così temeva che Grant non fosse l'unico pericolo in zona.
Ciao Daniele,
Questo si! E che il Generale Grant con l'incursione del colonnello Grierson e le diversioni che Sherman fece a nord dello Yazoo aveva confuso parecchio le idee al Generale Pemberton. Inoltre il fatto che Grant non avesse linee di rifornimento e che l'Armata del Mississippi non disponesse di una cavalleria efficiente concludeva il quadro.
Ma ciò che lasciò interdetti tutti fu la velocità con cui il Generale Grant mosse l'Armata nordista,
inoltre ti faccio presente che le difese fluviali di Vicksburg sono lunghe circa 6 km, mentre quelle terrestri circa 8 km, inoltre nel punto più stretto(sempre di Vicksburg) il Mississippi è largo circa 400 m e nel punto più largo circa 1 Km.
Hardee
[/quote]
E quindi si torna a quello di cui si parlava tempo fa sul forum, le scarse informazioni di cui disponeva Pemberton a causa della mancanza di cavalleria e che alla fin fine gli impedirono di avere ben chiaro il quadro della situazione.
PS. le finte che Grant organizzò ed i suoi subordinati applicarono alla perfezione servivano solamente ad impedire (come avvenne) che i confederati ammassassero truppe che gli precludessero l'attraversamento del fiume.
dan-acw- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 889
Data d'iscrizione : 18.04.12
Località : napoli
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» La battaglia di Raymond del 12 Maggio 1863
» La prima battaglia di Jackson del 14 maggio 1863
» Battaglia di Yellow Tavern, 11 maggio 1864
» Ordine di battaglia del Settore del Trans-Mississippi a maggio 1865
» La battaglia di Gettysburg: 1, 2 e 3 luglio 1863
» La prima battaglia di Jackson del 14 maggio 1863
» Battaglia di Yellow Tavern, 11 maggio 1864
» Ordine di battaglia del Settore del Trans-Mississippi a maggio 1865
» La battaglia di Gettysburg: 1, 2 e 3 luglio 1863
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|