Confederate States Army Zouaves
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Storia del conflitto :: Uniformi, Bandiere ed Equipaggiamenti.
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Confederate States Army Zouaves
In questa estate mi sto dedicando attivamente alle unità zuave, stranamente non avevo studiato e scritto così tanto negli ultimi anni, forse il forum mi ha dato nuova energia.
grazie!!
Le unità zuave del Sud sono molte di più di quelle che mi aspettassi, certo non raggiungono in numero le unità unioniste, ma c'è da perderci la testa, e mi tengo per ultimo le unità della Louisiana che sono le più numerose. Fra le dieci che ho già preparato, metto qua sul forum una che non viene quasi mai citata.
TENNESSEE – DUNLAP ZOUAVES – (aprile - settembre 1861// ottobre 1861- ?)
Introduzione-
Poche fonti esistono per quest’unità. Dalle poche notizie sembra che questa fosse una delle compagnie originali del 1° reggimento zuavo, una delle prime a sbandarsi, a settembre 1861, non avendo raggiunto il numero sufficiente di soldati.
Storia-
Contagiati dalla febbre della guerra, i cadetti del Nashville Military Institute, senza aspettare nessun annuncio ufficiale, verso la fine di marzo o l’inizio di aprile lasciarono la scuola militare e andarono a casa per arruolarsi nelle prime compagnie che si stavano formando. Una di queste, formata a Nashville in pochi gironi, fu chiamata Dunlap Zouaves, in omaggio all’onorevole James Dunlap segretario di stato. Formata principalmente da ragazzi, tra di loro molti ex cadetti del’Istituto. Uno di questi era il futuro comandante dell’artiglieria del generale Forrest, John Watson Morton, il quale fu eletto 2° tenente. Aprile fu passato in addestramento. Morton tentò di far entrare la compagnia nell’esercito regolare, ma fallì e l’unità rimase nei quadri della milizia (Morton allora lasciò la compagnia ed entrò nei Rock City Guard, un’altra unità zuava). A questo punto le notizie diventano scarse, una fonte indica che la compagnia fu assegnata al 1° reggimento zuavi del Tennessee, ma sembra che a inizio settembre, la compagnia fu sbandata, sicuramente i ragazzi preferivano un’unità operativa, e il 1° zuavo aveva problemi di organizzazione. Durante la fine dell’estate, gli ex ufficiali ancora non accettavano lo scioglimento della compagnia, anzi avevano intenzione di portare gloria militare all’unità. Così tentarono di riorganizzare, con notevoli sforzi gli zuavi cadetti, sommando ai vecchi membri le nuove reclute. Il giorno 12 ottobre 1861 pubblicarono un appello su un quotidiano di Nashville, dove invitavano i vecchi membri a radunarsi alla loro armeria il martedì successivo alla pubblicazione, alle 7 in punto. Stesso invito ai giovani tra i 15 e 19 anni di età e almeno 162 cm di altezza, desiderosi di arruolarsi. Gli ex membri erano anche invitati a portarsi le vecchie uniformi. Appena riorganizzata, sarebbero stati immediatamente eletti gli ufficiali. Probabilmente a questo punto vale lo stesso discorso fatto per i Nashville Zouaves, la compagnia inquadrata nella milizia era occasionalmente chiamata ad addestrarsi e fu sbandata quando la città fu presa.
Ufficiali-
Si conosce il firmatario dell’appello sul giornale, il 1° tenente H. A. Nelson, e il (2°?) tenente J. W. Morton dei vecchi ufficiali.
Uniforme-
Al raduno, gli ex membri si presentarono con le vecchie uniformi. Nessuna fonte indica che tipo di uniforme portassero, ma con il nome "zouaves" ed essendo (probabilmente) un’ex compagnia del 1° zuavo, l’uniforme doveva essere la stessa del reggimento, cioè quella zuava, almeno nella prima organizzazione. Bisogna vedere se anche ai nuovi membri siano state fornite uniformi zuave, si può immaginare di sì, poiché i vecchi ufficiali, come loro stessi scrivevano, stavano facendo notevoli sforzi (quindi anche economici?) per la riorganizzazione.
Bibliografia Libri-
AAVV. Tennesseans in the civil war
Morton, J.W. The artillery of Nathan Bedford Forrest’s Cavalry
Bibliografia giornali-
Nashville “Daily Gazette”, ottobre, 1861
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis

Le unità zuave del Sud sono molte di più di quelle che mi aspettassi, certo non raggiungono in numero le unità unioniste, ma c'è da perderci la testa, e mi tengo per ultimo le unità della Louisiana che sono le più numerose. Fra le dieci che ho già preparato, metto qua sul forum una che non viene quasi mai citata.
TENNESSEE – DUNLAP ZOUAVES – (aprile - settembre 1861// ottobre 1861- ?)
Introduzione-
Poche fonti esistono per quest’unità. Dalle poche notizie sembra che questa fosse una delle compagnie originali del 1° reggimento zuavo, una delle prime a sbandarsi, a settembre 1861, non avendo raggiunto il numero sufficiente di soldati.
Storia-
Contagiati dalla febbre della guerra, i cadetti del Nashville Military Institute, senza aspettare nessun annuncio ufficiale, verso la fine di marzo o l’inizio di aprile lasciarono la scuola militare e andarono a casa per arruolarsi nelle prime compagnie che si stavano formando. Una di queste, formata a Nashville in pochi gironi, fu chiamata Dunlap Zouaves, in omaggio all’onorevole James Dunlap segretario di stato. Formata principalmente da ragazzi, tra di loro molti ex cadetti del’Istituto. Uno di questi era il futuro comandante dell’artiglieria del generale Forrest, John Watson Morton, il quale fu eletto 2° tenente. Aprile fu passato in addestramento. Morton tentò di far entrare la compagnia nell’esercito regolare, ma fallì e l’unità rimase nei quadri della milizia (Morton allora lasciò la compagnia ed entrò nei Rock City Guard, un’altra unità zuava). A questo punto le notizie diventano scarse, una fonte indica che la compagnia fu assegnata al 1° reggimento zuavi del Tennessee, ma sembra che a inizio settembre, la compagnia fu sbandata, sicuramente i ragazzi preferivano un’unità operativa, e il 1° zuavo aveva problemi di organizzazione. Durante la fine dell’estate, gli ex ufficiali ancora non accettavano lo scioglimento della compagnia, anzi avevano intenzione di portare gloria militare all’unità. Così tentarono di riorganizzare, con notevoli sforzi gli zuavi cadetti, sommando ai vecchi membri le nuove reclute. Il giorno 12 ottobre 1861 pubblicarono un appello su un quotidiano di Nashville, dove invitavano i vecchi membri a radunarsi alla loro armeria il martedì successivo alla pubblicazione, alle 7 in punto. Stesso invito ai giovani tra i 15 e 19 anni di età e almeno 162 cm di altezza, desiderosi di arruolarsi. Gli ex membri erano anche invitati a portarsi le vecchie uniformi. Appena riorganizzata, sarebbero stati immediatamente eletti gli ufficiali. Probabilmente a questo punto vale lo stesso discorso fatto per i Nashville Zouaves, la compagnia inquadrata nella milizia era occasionalmente chiamata ad addestrarsi e fu sbandata quando la città fu presa.
Ufficiali-
Si conosce il firmatario dell’appello sul giornale, il 1° tenente H. A. Nelson, e il (2°?) tenente J. W. Morton dei vecchi ufficiali.
Uniforme-
Al raduno, gli ex membri si presentarono con le vecchie uniformi. Nessuna fonte indica che tipo di uniforme portassero, ma con il nome "zouaves" ed essendo (probabilmente) un’ex compagnia del 1° zuavo, l’uniforme doveva essere la stessa del reggimento, cioè quella zuava, almeno nella prima organizzazione. Bisogna vedere se anche ai nuovi membri siano state fornite uniformi zuave, si può immaginare di sì, poiché i vecchi ufficiali, come loro stessi scrivevano, stavano facendo notevoli sforzi (quindi anche economici?) per la riorganizzazione.
Bibliografia Libri-
AAVV. Tennesseans in the civil war
Morton, J.W. The artillery of Nathan Bedford Forrest’s Cavalry
Bibliografia giornali-
Nashville “Daily Gazette”, ottobre, 1861
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re:Confederate States Army Zouaves
Con l’aiuto del caro Beauregard, rettifico la parte riguardante le uniformi della compagnia. Come giustamente mi fa notare il nostro comandante esiste una foto attribuita ad un soldato dei Dunlap Zouaves, ma ero fino a ieri piuttosto scettico, in quanto quando mesi fa scoprii casualmente la foto in un sito, che francamente non ricordo, e la dicitura sulla foto diceva che forse era un soldato confederato degli zuavi di Dunlap, non ho dato alla foto molta importanza, infatti, avendo visionato tante foto di probabili zuavi confederati risultate poi essere di zuavi unionisti. Il sito dal quale l’ha presa Beauregard mi fa vedere la foto sotto una altra prospettiva. Innanzitutto il sito è TSLA Tennessee State Library and Archives, un sito del dipartimento di stato al soldato della foto viene dato nome e cognome ed il dubbio è se sia dei Dunlap, non che sia del Tennessee che è certo. Ho fatto sia una ricerca online che cartacea nei miei libri, ma il 1° sergente in questione non è segnalato, ma questo non fa che confermare il fatto che la compagnia era una unità della milizia, ed il personale della milizia raramente viene indicato negli elenchi. Penso che (almeno a livello personale) da questo momento in poi attribuirò la foto del soldato J. L. Weakley ai Dunlap Zouaves.
Questo e’ quello che cambia nel paragrafo delle uniformi del mio post precedente. L’unità aveva una sua uniforme prima di entrare nel 1° reggimento zuavo (potevo arrivarci da solo considerando il fatto che la compagnia era nata tre mesi prima del reggimento), ed è quella mostrata nella foto. Entrata nel 1° zuavi chissà se avrà tenuto la propria, oppure se gli venne fornita l’uniforme del reggimento. Considerando che rimase un paio di mesi e poi si sbandò penso che non indossò mai l’ uniforme degli zuavi francesi del 1°.
Nel prossimo post analizzeremo insieme la foto.
Salutoni Claudio
Sic semper tyrannis
Questo e’ quello che cambia nel paragrafo delle uniformi del mio post precedente. L’unità aveva una sua uniforme prima di entrare nel 1° reggimento zuavo (potevo arrivarci da solo considerando il fatto che la compagnia era nata tre mesi prima del reggimento), ed è quella mostrata nella foto. Entrata nel 1° zuavi chissà se avrà tenuto la propria, oppure se gli venne fornita l’uniforme del reggimento. Considerando che rimase un paio di mesi e poi si sbandò penso che non indossò mai l’ uniforme degli zuavi francesi del 1°.
Nel prossimo post analizzeremo insieme la foto.
Salutoni Claudio
Sic semper tyrannis
Ultima modifica di Benjamin F. Cheatham il Mer 5 Ago 2009 - 21:13, modificato 1 volta
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Non potrebbe essere un sergente nordista del Tennessee?
Ciao,
Beauregard
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Tenderei ad escluderlo, per un paio di motivi: il primo è che nonostate l'unione reclutò numerose unità zuave, non mi sembra che ce ne fossero del Tennessee, se ne conosci qualcuna informami con un dispaccio immediatamente. Il secondo motivo e' che la foto pur non essendo datata, mi sembra chiaramente di inizio guerra e guardando nel libro Tennesseans in the civil war il volume 1 dove sono elencate tutte le unita', solo una manciata di battaglioni erano del '61, la stragrande maggioranza fu formata nel periodo 1863-64. Le probabilità sono basse quindi. Il vero dubbio riguarda se fosse effettivamente dei Dunlap, ma un po' mi fido, un po' faccio un confronto con le altre uniformi. Infatti questa non coincide con nessun'altra unità zuava del Tennesse ad esclusione dei Nashville Zouaves, neppure di loro conosco l'uniforme.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Capito, ho ipotizzato che magari faceva parte di uno dei primi reggimenti del Tennessee organizzati in Kentucky dall'Unione. Comunque per ora niente zuavi nordisti dal Tennessee.
Ciao,
Beauregard
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Tutte le ipotesi sono aperte, la mia rimane una teoria ovviamente. Ora mettiamo la foto così i signori ufficiali del forum possano capire di cosa stiamo parlando:
[img][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][/img]
Ho ricavato ed estrapolato questi dati osservando la foto:
-In base alla foto il berretto potrebbe essere grigio scuro con banda nera, ma essendo una unità zuava sono più propenso per la classica colorazione zuava: rosso con banda blu.
-La giubba grigia con polsini e filettatura su spalle e fronte molto scure, le quali sembrano simili al berretto, e quindi rosse.
-Il colore del panciotto sembra bianco, oppure azzurro (colore che nelle foto dell’epoca risultava bianco) infatti osservando si nota una tonalità leggermente diversa dalla camicia indossata presumibilmente bianca, le filettature colorate sembrano identiche alla giubba.
-I pantaloni sono grigi come la giacca, ma non si riesce a vedere se presentano una banda laterale, ma si nota la larghezza, vanno ben oltre la spada. Considerando l’apertura davanti di quel tipo che non avevano i pantaloni zuavi, possiamo dire che erano pantaloni da cacciatore.
-A completare l’uniforme una camicia con cravattino nero, indizio di uniforme di inizio conflitto, e la spada da sottufficiale. La cintura non presenta la fibbia cosa comune fra i tennessiani, il loro stato era uno dei pochi a non avere una fibbia statale e prima delle forniture del governo confederato si arrangiavano come potevano.
Siccome ho appena finito di disegnare lo zuavo (disegno che poi metterò nel mio articolo) ora lo devo ripassare a china e poi colorare, aspetto con ansia i suggerimenti, modifiche, insulti, pareri sulla mia personale descrizione della foto.
Saluti Claudio
sic semper tyrannis
[img][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][/img]
Ho ricavato ed estrapolato questi dati osservando la foto:
-In base alla foto il berretto potrebbe essere grigio scuro con banda nera, ma essendo una unità zuava sono più propenso per la classica colorazione zuava: rosso con banda blu.
-La giubba grigia con polsini e filettatura su spalle e fronte molto scure, le quali sembrano simili al berretto, e quindi rosse.
-Il colore del panciotto sembra bianco, oppure azzurro (colore che nelle foto dell’epoca risultava bianco) infatti osservando si nota una tonalità leggermente diversa dalla camicia indossata presumibilmente bianca, le filettature colorate sembrano identiche alla giubba.
-I pantaloni sono grigi come la giacca, ma non si riesce a vedere se presentano una banda laterale, ma si nota la larghezza, vanno ben oltre la spada. Considerando l’apertura davanti di quel tipo che non avevano i pantaloni zuavi, possiamo dire che erano pantaloni da cacciatore.
-A completare l’uniforme una camicia con cravattino nero, indizio di uniforme di inizio conflitto, e la spada da sottufficiale. La cintura non presenta la fibbia cosa comune fra i tennessiani, il loro stato era uno dei pochi a non avere una fibbia statale e prima delle forniture del governo confederato si arrangiavano come potevano.
Siccome ho appena finito di disegnare lo zuavo (disegno che poi metterò nel mio articolo) ora lo devo ripassare a china e poi colorare, aspetto con ansia i suggerimenti, modifiche, insulti, pareri sulla mia personale descrizione della foto.
Saluti Claudio
sic semper tyrannis
Ultima modifica di Benjamin F. Cheatham il Mer 5 Ago 2009 - 23:28, modificato 1 volta
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Condivido la tua descrizione ovviamente essendo in bianco e nero e non disponendo di descrizioni non possiamo che improvvisare. E' di sicuro di inizio guerra, il cappello secondo me arriva dalla milizia e forse non c'è nemmeno una banda più scura, ma solo la visiera e il cinturino (se guardi sembra che ci sia un riflesso). Per i colori direi o blu o rosso, il nero è da milizia non da zuavi e altri colori non erano molto usati. La camicia sicuramente bianca dato che la maggior parte delle camicie erano di quel colore e con trame colorate civili, mentre il panciotto è proprio un panciotto? A me con le su profilature sull'abbottonatura e sul taschino sinistro ricorda le battle shirt.
Ciao,
Beauregard
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
L'ho chiamato panciotto, ma dovrebbe essere il falso gilet delle uniformi zuave, non so se hai presente, ma la battle shirt è un'altrettanto valida ipotesi, il berretto è infatti particolare e non e' di certo il classico kepì francese, ma ingrandendo l'immagine mi sembra di notare una parte più scura appena sopra il cinturino che è forse la banda e forse anche un piccola filattatura più scura che va dalla banda alla cima, ma forse è solo la cucitura.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Benjamin F. Cheatham ha scritto:L'ho chiamato panciotto, ma dovrebbe essere il falso gilet delle uniformi zuave, non so se hai presente, ma la battle shirt è un'altrettanto valida ipotesi, il berretto è infatti particolare e non e' di certo il classico kepì francese, ma ingrandendo l'immagine mi sembra di notare una parte più scura appena sopra il cinturino che è forse la banda e forse anche un piccola filattatura più scura che va dalla banda alla cima, ma forse è solo la cucitura.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Ho detto la battle shirt perchè ho anche ripensato alle Wheat's Tiger che ce l'avevano rossa oltre alla giacca da zuavo. La profilatura sul cappello l'aveo notata pure io ma forse è solo qualche macchia sulla foto. Meno male che dal 1862 i problemi per capire quale uniforme aveva un'unità si riducono un po'...
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Per me è interamente (giacca e pantaloni) grigia bordata di rosso. Molto probabilmente il kepi è rosso e la parte lucida immediatamente sopra alla visiera potrebbe essere il soggolo in cuoio. Come divisa da zuavo, sempre a mio avviso, è sicuramente molto più elegante che quelle unioniste, bicolori o addirittura con tre o quattro colori presenti nell'insieme, (sempre detto che i ribelli avevano divise più eleganti).
Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Confederate States Army Zouaves
Giancarlo ha scritto:Per me è interamente (giacca e pantaloni) grigia bordata di rosso. Molto probabilmente il kepi è rosso e la parte lucida immediatamente sopra alla visiera potrebbe essere il soggolo in cuoio. Come divisa da zuavo, sempre a mio avviso, è sicuramente molto più elegante che quelle unioniste, bicolori o addirittura con tre o quattro colori presenti nell'insieme, (sempre detto che i ribelli avevano divise più eleganti).
In effetti il cappello è scuro rispetto al resto della giacca e potrebbe essere colorato. Per i pantaloni non saprei, non si vede molto, e la banda verticale potrebbe andare, anche se non erano così diffuse come si crede, dato che si parla di uniformi dei primi mesi di guerra.
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Dopo avere valutato i vostri pareri ho colorato lo zuavo. ecco cosa è uscito:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L'uniforme è grigio rossa, mi sono deciso a fare anche il gilet grigio, il caporale ha un fibbia del modello portato dai soldati della Georgia, ma non indossa la camicia, forse fa troppo caldo!
In effetti il cappello è quello che mi da piu' dubbi.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L'uniforme è grigio rossa, mi sono deciso a fare anche il gilet grigio, il caporale ha un fibbia del modello portato dai soldati della Georgia, ma non indossa la camicia, forse fa troppo caldo!
In effetti il cappello è quello che mi da piu' dubbi.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Molto bello il disegno. Direi che la fibia del cinturone va bene, quei modelli semplici furono quelli più diffusi durante la guerra, sopratutto col proseguire del confiltto, ed è più filologica rispetto alla classica fibia ovale con impresso CS. Il cappello è di sicuro di origine prebellica o fatto da qualche sarto civile locale quindi non ha un taglio molto militare, non quello dei kepì prodotti successivamente dai depot del governo. A me ricorda una via di mezzo tra un kepì e un forage cap, dato che salendo diventa sempre più stretto ma non è abbastanza lungo da ricadere in avanti. Nei primi mesi di guerra sui diari e lettere dei soldati abbondano le note riguardanti indumenti di bassa qualità e con brutte forme, suppongo che questo sia uno di quei casi. Mi ricordo che avevi detto di aver problemi a disegnare le armi quindi ti mando la foto di uno spadino da sottoufficiale nordista ma che sembra quasi identico a quello della foto. L'unica osservazione appena negativa che voglio fare è che forse la camicia era l'ultima cosa che si toglivano dato che era un capo intimo e importante, era l'indumento base. Comunque ancora una volta caro Cheatham ci hai dimostrato le tue grandi capacità di ricercatore e le tue doti di disegnatore. Come sempre c'è serietà e autenticità nel tuo lavoro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao,
Beauregard
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Grazie comandante, ma anche se può sembrare strano apprezzo maggiormente le critiche che gli elogi soprattutto se fatte da una persona competente. Le critiche se costruttive ti portano a migliorare ed il non banale appunto sulla camicia è molto importante ed è vero quello che dici. Per quanto riguarda le armi invece mi vergogno un po', ma il problema riguarda la pigrizia! per disegnare un fucile, una pistola, ma anche una più semplice spada da ufficiale occorre troopo tempo!!!!!
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis



Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
il pittore
caro cheatham,
non è che mi intenda molto di uniformi ed affini però complimenti !!!...i tuoi disegni sono sempre molto belli !!!
ciao
lee
ps: se proprio devo fare una critica, io al posto del grigio avrei usato il nero per i motivi che tu conosci!!
sarebbe stato meno realista, ma mi sarebbe piaciuto ancora di piùùùùù!!!

non è che mi intenda molto di uniformi ed affini però complimenti !!!...i tuoi disegni sono sempre molto belli !!!
ciao
lee
ps: se proprio devo fare una critica, io al posto del grigio avrei usato il nero per i motivi che tu conosci!!

sarebbe stato meno realista, ma mi sarebbe piaciuto ancora di piùùùùù!!!


R.E.Lee- Moderatore - Tenente-generale
- Numero di messaggi : 4043
Data d'iscrizione : 02.12.08
Età : 59
Località : Montevarchi / Torino
Re: Confederate States Army Zouaves
Caro Cheatam il disegno è bellissimo (come al solito). I colori come detto nel mio post precedente sono indovinati.
Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Confederate States Army Zouaves
Complimenti anche da parte mia per il bellissimo disegno!Domanda:ti risulta che ci fosse un reggimento di zuavi confederati proveniente dall'Indiana?
Così riporta un libretto che acquistai su Tuttostoria tanti anni fa.Il mio sospetto é che la scritta C.S.A.,anzichè U.S.A.,sia un errore di stampa,però la divisa é grigia coi bordi rossi,proprio come quella che tu hai illustrato.Anche la camicia è uguale,ma le spalline sono come quelle nordiste.Il nome del reggimento era :11° Indiana Volunteers,C.S.A.

forrest- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 06.09.08
Re: Confederate States Army Zouaves
Grazie a tutti.
Caro Forrest, sicuramente un errore di stampa. L'11° indiana era una delle unità zuave unioniste dell'ovest e la loro giubba era inizialmente grigia bordata di rosso ed in seguito, mi pare a dicembre'61, venne sostituita da un modello sempre zuavo ma blu scuro con filettature azzurre. PS Come dico sempre quando parlo dell'Unione, vogliate perdonarmi se dico gastronerie.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Caro Forrest, sicuramente un errore di stampa. L'11° indiana era una delle unità zuave unioniste dell'ovest e la loro giubba era inizialmente grigia bordata di rosso ed in seguito, mi pare a dicembre'61, venne sostituita da un modello sempre zuavo ma blu scuro con filettature azzurre. PS Come dico sempre quando parlo dell'Unione, vogliate perdonarmi se dico gastronerie.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
forrest ha scritto:Complimenti anche da parte mia per il bellissimo disegno!Domanda:ti risulta che ci fosse un reggimento di zuavi confederati proveniente dall'Indiana?Così riporta un libretto che acquistai su Tuttostoria tanti anni fa.Il mio sospetto é che la scritta C.S.A.,anzichè U.S.A.,sia un errore di stampa,però la divisa é grigia coi bordi rossi,proprio come quella che tu hai illustrato.Anche la camicia è uguale,ma le spalline sono come quelle nordiste.Il nome del reggimento era :11° Indiana Volunteers,C.S.A.
Quoto forrest. Sul mio (vecchissimo) volumetto delle divise di tutto il mondo, l'11° Reggimento volontari dell'Indiana (Wallace's Zouaves), è rappresentato in divisa grigia bordata di rosso, kepi rosso con bordo bleu (potrebbe essere quel colore quasi lucido della foto) e gilet blue. Effettivamente la divisa dello zuavo nella foto è molto simile (se i colori sono effettivamente grigio e rosso) a quella dell'Indiana.
Queste informazioni sono anche confermate dal volumetto della Osprey sulle uniformi della guerra civile, cambia solo il kepi che viene indicato di colore grigio con calotta rossa. L'11° Indiana in seguito ( ovviamente aveva una divisa che si confondeva con quelle del nemico) cambiò i colori: berretto bleu, giubba nera, gilè blu scuro, rifiniture azzurre, pantaloni celesti.
Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Confederate States Army Zouaves
Caro Chetam, sempre sul volumetto della Osprey, è raffigurato uno zuavo del 2° Reggimento del Maryland, purtroppo non sono bravo come te nel disegno, quindi te lo descrivo: kepi giallo con bordo bleu (per intenderci come i primi kepi distribuiti alla cavalleria che ebbero vita breve), giacca bleu bordata di giallo (sono presenti anche alcuni ghirigori molto artistici ai lati della giubba e sulle maniche), camicia azzurra bordata di giallo, fusciacca rossa, pantaloni blu con ornamenti gialli, ghette bianche. MI sa che una divisa del genere, come per altro spiegato nel libro era usata solo in parata. I colori erano molto simili a quella unionista.
Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Confederate States Army Zouaves
Dopo le prime due uniforme zuave, l'11th Indiana le sostituì con le normali uniformi blu dell'unione. Sicuramente quando il reggimento fu organizzato per la prima volta per la durata di 3 mesi combatté all'est con le uniformi da zuavi e anche quando venne riorganizzato nell'Agosto del 1861 doveva avere uniformi da zuavi. Del 2nd Maryland ho visto alcune stampe che li ritraggono nel 1863 e nel 1864 con delle comuni shell jacket del Depot di Richmond ma magari avevano un deposito nella capitale o in qualche altra città dove depositarono le divise da zuavi. Forse Cheatham ne sa di più
Prima uniforme grigia dell'1tth Indiana
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Seconda uniforme blu dell'11th Indiana
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao,
Beauregard
Prima uniforme grigia dell'1tth Indiana
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Seconda uniforme blu dell'11th Indiana
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao,
Beauregard
Re: Confederate States Army Zouaves
Dire che era l'uniforme del 2° reggimento è stato un errore del libretto. L'uniforme è quella dei Maryland Guard , ed era una unità zuava secessionista pre civil war , allo scoppio della guerra gli uomini si arruolarono nel primo reggimento del Maryland e quando nel 62 il reggimento fu sciolto ed organizzato il 2° si riarruolarono anche in questa unità, sicuramente l'uniforme era portata quando erano una unità indipendente, ed indossata durante i primi mesi col 1° reggimento fino alla fornitura regolare, ma dire che fosse l'uniforme del 2° mi sembra un po' azzardato.
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Salutoni Claudio
sic semper tyrannis
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
Girovagando su siti americani di soldatini è uscita questa foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Viene presentato come uno zuavo confederato del 1st Louisiana prodotto dalla Roman Militari (casa mai sentita in vita mia!!). Ma il 1° Luisiana non erano gli zuavi di Coppens (giacchino bleu e braga rossa)? Forse la foto attiene al 1862 o 63, però quel kepy da legionario.....
La parola agli esperti please.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Viene presentato come uno zuavo confederato del 1st Louisiana prodotto dalla Roman Militari (casa mai sentita in vita mia!!). Ma il 1° Luisiana non erano gli zuavi di Coppens (giacchino bleu e braga rossa)? Forse la foto attiene al 1862 o 63, però quel kepy da legionario.....

Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Confederate States Army Zouaves
Avevo trovato anch'io quell'obrobrio tempo fa. Non credo che sia una uniforme degli zuavi di Coppens, ma piuttosto penso a una birra in più dello scultore
Salutoni Claudio

Salutoni Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3496
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Confederate States Army Zouaves
concordo non credo che quel figurino corrisponda all' effettiva realtà
Malcolm

Malcolm

malcolm- Caporale
- Numero di messaggi : 17
Data d'iscrizione : 13.02.10
Località : Roma
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Storia del conflitto :: Uniformi, Bandiere ed Equipaggiamenti.
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|