Variazioni di grado e distintivi
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Storia del conflitto :: Uniformi, Bandiere ed Equipaggiamenti.
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Variazioni di grado e distintivi
Non sbagli, i bottoni sono regolamentari.
Claudio
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Immagine curiosa alla luce del fatto che nell'Unione, anche se ora non ricordo l'anno esatto, era stata adotta un'uniforme ufficiale per i cappellani militari. Un'altra cosa che trovo curiosa è il fatto che sia armato con una sciabola.
Ciao
Ciao
Re: Variazioni di grado e distintivi
Se non fosse per il particolare ricamo, avrei pensato che la fotografia fosse stata scattata quando si era arruolato, e che fu eletto cappellano in seguito, ma i fiori sulle maniche e la sciarpa mi confondono.
Claudio
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Il gallone che designava il grado di 'maniscalco', divenne parte dell'uniforme degli Stati Uniti solo alcuni anni dopo la guerra, ma questi due maniscalchi della 1a batteria di artiglieria leggera del New Hampshire ci mostrano che, seppur non ufficialmente, il gallone era già in uso durante la guerra.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Claudio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Il grado di Sergente Quartiermastro di Compagnia, non era contemplato ufficialmente nei due eserciti ma, soprattutto al Nord, era largamente usato. Fra le fila confederate ho solo due fotografie, una è questa:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Mostra il sergente Drury D. Coffey del 58° reggimento di fanteria del Nord Carolina
Claudio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Mostra il sergente Drury D. Coffey del 58° reggimento di fanteria del Nord Carolina
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Sicuramente il grado di 'primo sergente' fu quello che venne maggiormente modificato dai due eserciti.
Ecco un soldato dell'ottavo reggimento di cavalleria del Mississippi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il sergente porta sotto il grado all'altezza dell'avambraccio altri due rombi.
Chissà se era una personalizzazione oppure i rombi aggiuntivi stavano ad indicare qualche altro incarico, come cecchino per esempio.
Claudio
Ecco un soldato dell'ottavo reggimento di cavalleria del Mississippi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il sergente porta sotto il grado all'altezza dell'avambraccio altri due rombi.
Chissà se era una personalizzazione oppure i rombi aggiuntivi stavano ad indicare qualche altro incarico, come cecchino per esempio.
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Benjamin F. Cheatham ha scritto:
Non è che per caso c'era una disposizione che permetteva ai soldati col grado di 'primo sergente' di omettere le barre? a questo punto comincia a venirmi il dubbio.
Claudio
Per quanto riguarda l'esercito federale non ho mai letto niente del genere.
Ciao
Re: Variazioni di grado e distintivi
Benjamin F. Cheatham ha scritto:
Il 19° reggimento di fanteria di colore (19th USCT) fu organizzato in Maryland fra il giorno di Natale del 1863 e il 16 gennaio del 1864. Fu aggregato all'Armata del Potomac nella primavera del '64 e partecipò alle principali azioni del fronte orientale fino alla resa del generale Lee ad Appomatox. Prima dello scioglimento avvenuto nel gennaio 1867, fu in servizio in Texas.
Fra i sottufficiali, il caporale Jacob Johns della compagnia B. Iniziò il servizio come soldato, ma fu subito promosso caporale. Senza soffermarci sulla sack coat (presumibilmente homespun), sono particolari i gradi da caporali costituiti da due piccole strisce orizzontali.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Claudio
Dall'ultimo numero di 'Military Images', la fotografia di un sergente del 143° NY, che ha cucito i galloni sulla giacca come il caporale illustrato alcuni post fa:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sarebbe interessante sapere se le due unità erano parte dello stesso settore militare o corpo d'armata.
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Un evidente tentativo di ridimensionare i gradi (calamita di tiri dei cecchini) o mancanza di stoffa?

Giancarlo- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 783
Data d'iscrizione : 05.11.08
Età : 59
Località : Ferrara
Re: Variazioni di grado e distintivi
Chi lo sa? Le due giacche sembrano sack coat (quella del sergente sicuro, quella del caporale mah), ovvero giacche da campo, quindi potrebbe esere che i soldati trovassero un modo per cucire di meno, ma potrebbe essere un modo per evitare i cecchini, anche se credo che quest'ultimi 'cercavano' più gli ufficiali che non i caporali o sergenti. (Cambiando tema, riflettevo che: nel fumo di una battaglia i cecchini, riuscivano veramente a scorgere i gradi su colletto maniche o spalle? non è che magari vedevano solo la persona che brandiva la spada in mezzo alla confusione e al fumo?)
Claudio
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Lew Wallace fotografato a Washington nel 1865 con le due stelle da maggior-generale poste direttamente sulla giacca invece che sulla solita controspallina come autorizzato dall'ordine generale 286:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sebbene autorizzata, questo tipo di variazione di grado (se ci si fa caso) non è così rara tra gli ufficiali generali.
Ciao
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sebbene autorizzata, questo tipo di variazione di grado (se ci si fa caso) non è così rara tra gli ufficiali generali.
Ciao
Re: Variazioni di grado
[quote="Benjamin F. Cheatham"]
A quanto ho potuto trovare direi di no, Claudio.
Il 19° USCT venne aggregato appunto, come hai detto tu, nell'aprile del 1864 alla 2a brigata (Col. Henry C. Thomas), 4a Divisione (BG Edward Ferrero) del IX Corpo di Ambrose Burnside e prestò servizio sul fronte orientale.
Nello stesso periodo invece il 143° New York venne assegnato alla 3a Brigata (Col. James. S. Robinson), 1a Divisione (BG Alpheus S. Williams) del XX Corpo (MG Joseph Hooker) dell'Armata del Cumberland (MG George H. Thomas) , prendendo parte alla campagna di Atlanta e a quella della Caroline.
Flavio
Benjamin F. Cheatham ha scritto:
Il 19° reggimento di fanteria di colore (19th USCT) fu organizzato in Maryland fra il giorno di Natale del 1863 e il 16 gennaio del 1864. Fu aggregato all'Armata del Potomac nella primavera del '64 e partecipò alle principali azioni del fronte orientale fino alla resa del generale Lee ad Appomatox. Prima dello scioglimento avvenuto nel gennaio 1867, fu in servizio in Texas.
Sarebbe interessante sapere se le due unità erano parte dello stesso settore militare o corpo d'armata.
Claudio
A quanto ho potuto trovare direi di no, Claudio.
Il 19° USCT venne aggregato appunto, come hai detto tu, nell'aprile del 1864 alla 2a brigata (Col. Henry C. Thomas), 4a Divisione (BG Edward Ferrero) del IX Corpo di Ambrose Burnside e prestò servizio sul fronte orientale.
Nello stesso periodo invece il 143° New York venne assegnato alla 3a Brigata (Col. James. S. Robinson), 1a Divisione (BG Alpheus S. Williams) del XX Corpo (MG Joseph Hooker) dell'Armata del Cumberland (MG George H. Thomas) , prendendo parte alla campagna di Atlanta e a quella della Caroline.
Flavio
FlavioLX- Sottotenente
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 13.04.15
Età : 60
Località : Torino
Re: Variazioni di grado e distintivi
P.G.T. Beauregard ha scritto:Lew Wallace fotografato a Washington nel 1865 con le due stelle da maggior-generale poste direttamente sulla giacca invece che sulla solita controspallina come autorizzato dall'ordine generale 286:
Sebbene autorizzata, questo tipo di variazione di grado (se ci si fa caso) non è così rara tra gli ufficiali generali.
Ciao
L'ordine generale 286 cosa specificava precisamente? il grado ricamato direttamente sulla giacca, oppure su un pezzo di stoffa? era da usarsi sulle uniformi di servizio immagino.
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
FlavioLX ha scritto:Benjamin F. Cheatham ha scritto:Benjamin F. Cheatham ha scritto:
Il 19° reggimento di fanteria di colore (19th USCT) fu organizzato in Maryland fra il giorno di Natale del 1863 e il 16 gennaio del 1864. Fu aggregato all'Armata del Potomac nella primavera del '64 e partecipò alle principali azioni del fronte orientale fino alla resa del generale Lee ad Appomatox. Prima dello scioglimento avvenuto nel gennaio 1867, fu in servizio in Texas.
Sarebbe interessante sapere se le due unità erano parte dello stesso settore militare o corpo d'armata.
Claudio
A quanto ho potuto trovare direi di no, Claudio.
Il 19° USCT venne aggregato appunto, come hai detto tu, nell'aprile del 1864 alla 2a brigata (Col. Henry C. Thomas), 4a Divisione (BG Edward Ferrero) del IX Corpo di Ambrose Burnside e prestò servizio sul fronte orientale.
Nello stesso periodo invece il 143° New York venne assegnato alla 3a Brigata (Col. James. S. Robinson), 1a Divisione (BG Alpheus S. Williams) del XX Corpo (MG Joseph Hooker) dell'Armata del Cumberland (MG George H. Thomas) , prendendo parte alla campagna di Atlanta e a quella della Caroline.
Flavio
Quindi stessi gradi modificati, per due unità che operarono in fronti differenti. Un caso oppure qualche non ufficiale disposizione? Mah....
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Per quanto riguarda l'ordine generale 286 ti riporto il testo:
"Officers serving in the field are permitted to dispense with shoulder straps and the prescribed insignia of rank on their horse equipments. The marks of rank prescribed to be worn on the shoulder-straps will be worn on the shoulder in place of the strap. Officers are also permitted to wear overcoats of the same color and shape as those of the enlisted men of their command. No ornaments will be required on the overcoat, hats or forage caps; nor will sashes or epaulets be required."
Per quanto riguarda la modifica al grado di sottufficiale io non saprei dare una spiegazione e non ho mai approfondito la questione. Guardando le immagini postate qui sembra che ad avere quel tipo di modifica siano reparti che almeno in principio hanno servito sul fronte est.
Ciao
"Officers serving in the field are permitted to dispense with shoulder straps and the prescribed insignia of rank on their horse equipments. The marks of rank prescribed to be worn on the shoulder-straps will be worn on the shoulder in place of the strap. Officers are also permitted to wear overcoats of the same color and shape as those of the enlisted men of their command. No ornaments will be required on the overcoat, hats or forage caps; nor will sashes or epaulets be required."
Per quanto riguarda la modifica al grado di sottufficiale io non saprei dare una spiegazione e non ho mai approfondito la questione. Guardando le immagini postate qui sembra che ad avere quel tipo di modifica siano reparti che almeno in principio hanno servito sul fronte est.
Ciao
Re: Variazioni di grado e distintivi
Leggendo l'ordine che dispensava l'uso della spallina, direi che era possibile cucire direttamente i gradi sulla giacca, o su un pezzo di stoffa poi cucito sulle spalle.
Claudio
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Re: Variazioni di grado e distintivi
Cavalleggero dell'ottavo reggimento di cavalleria dell'Alabama:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ingrandendo lo scudo sul cappello e lavorando con Photoshop si vede:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Si nota '8' 'ALA' 'C'.
La 'C' potrebbe indicare la compagnia 'C', oppure il servizio di appartenenza 'Cavalry'.
Personalmente propendo per la seconda opzione.
L'8° fu formato nella primavera '64, la giacca però mi lascia qualche dubbio perchè sembra dei primi anni di guerra.
Claudio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ingrandendo lo scudo sul cappello e lavorando con Photoshop si vede:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Si nota '8' 'ALA' 'C'.
La 'C' potrebbe indicare la compagnia 'C', oppure il servizio di appartenenza 'Cavalry'.
Personalmente propendo per la seconda opzione.
L'8° fu formato nella primavera '64, la giacca però mi lascia qualche dubbio perchè sembra dei primi anni di guerra.
Claudio
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Benjamin F. Cheatham- Tenente-generale
- Numero di messaggi : 3495
Data d'iscrizione : 04.09.08
Località : Genova
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
La Guerra Civile Americana 1861-1865 :: Storia del conflitto :: Uniformi, Bandiere ed Equipaggiamenti.
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|